top of page

Progetto Ricordo – Case di Cura

Lettura di poesie

Ogni vita è una storia che merita di essere raccontata. La memoria è il filo che lega passato e presente, e la scrittura è il mezzo per renderla eterna.

Il Progetto Ricordo è un percorso in cinque giornate che accompagna gli anziani nella riscoperta della loro voce narrativa. Non si tratta di scrivere bene, ma di raccontarsi con autenticità. Attraverso la narrazione, si trasformano i ricordi in parole, le esperienze in eredità, il vissuto in qualcosa che resterà.

Perché è importante?

Numerosi studi dimostrano che la scrittura autobiografica aiuta a mantenere attiva la memoria, rafforza l’identità personale e favorisce il benessere emotivo. Questo percorso è pensato per:

  • Dare valore ai ricordi, trasformandoli in qualcosa di concreto e duraturo.

  • Favorire la stimolazione cognitiva, aiutando a mantenere vivo il pensiero narrativo.

  • Offrire un’opportunità di espressione, consentendo agli anziani di raccontarsi senza filtri.

  • Creare un’eredità affettiva, un dono prezioso per figli e nipoti.

Come si svolge il percorso?

Ogni giornata è un viaggio nel tempo, un’occasione per riscoprire dettagli e momenti che meritano di essere custoditi:

  1. Rievocare i ricordi, partendo da immagini, oggetti e racconti condivisi.

  2. Dare voce alle emozioni, trasformando il vissuto in parole.

  3. Strutturare un racconto personale, seguendo il proprio ritmo e la propria sensibilità.

  4. Collaborare con uno scrittore, che raccoglierà la loro storia con rispetto e cura.

  5. Vedere il proprio racconto trasformarsi in un vero libro.

Quanto costa?

Il costo del progetto è di 200 euro a partecipante e comprende:

  • Materiale necessario per le attività,

  • Cinque giornate di laboratorio,

  • Il libro stampato, scritto in collaborazione con uno scrittore professionista.

Un’eredità che resta

Alla fine del percorso, le famiglie riceveranno un vero libro, scritto dalle mani e dalla voce dei loro cari. Non solo un racconto, ma un pezzo di vita impresso sulla carta, un’eredità da conservare, rileggere e tramandare.

Perché le storie non vanno perdute, se qualcuno si prende il tempo di ascoltarle e di scriverle.

bottom of page