top of page

Progetto Mi Leggo – Scuola Media

Bambini a scuola

L’adolescenza è il momento in cui si inizia a cercare la propria identità, a interrogarsi su chi si è e su chi si vuole diventare. La scrittura non è solo un mezzo di comunicazione, ma uno strumento potente per comprendere se stessi.

Il Progetto Mi Leggo è un percorso in cinque giornate in cui gli studenti imparano a trasformare pensieri, emozioni e riflessioni in parole. Non è scrittura creativa, non è grammatica. È un viaggio interiore, un modo per riconoscersi e dare valore alla propria voce.

Perché è importante?

Gli studi dimostrano che la scrittura emozionale aiuta gli adolescenti a sviluppare maggiore sicurezza, empatia e consapevolezza. Questo percorso è pensato per:

  • Stimolare il pensiero critico, trasformando idee e vissuti in racconti significativi.

  • Favorire l’autostima, dando ai ragazzi la libertà di esprimersi senza giudizi.

  • Migliorare l’organizzazione del pensiero, potenziando la capacità di esprimere idee in modo chiaro e personale.

  • Insegnare l’ascolto di sé, elemento chiave per una crescita emotiva equilibrata.

Come si svolge il percorso?

Ogni giornata è strutturata per portare gli studenti dalla riflessione alla scrittura in modo naturale e coinvolgente:

  1. Scoprire il potere delle parole, esplorando le emozioni attraverso la narrazione.

  2. Indagare la propria identità, trasformando pensieri e vissuti in racconti personali.

  3. Strutturare un testo che parli di sé, lasciando spazio alla libertà espressiva.

  4. Collaborare con uno scrittore, che raccoglierà la loro storia senza modificarla.

  5. Vedere il proprio racconto trasformarsi in un vero libro.

Quanto costa?

Il costo del progetto è di 200 euro a studente e comprende:

  • Materiale necessario per le attività,

  • Cinque giornate di laboratorio,

  • Il libro stampato, scritto dal ragazzo in collaborazione con uno scrittore professionista.

Un libro che lascia un segno

Alla fine del percorso, i genitori riceveranno un libro vero, nato dalla voce del proprio figlio. Un racconto che racchiude un pezzo di adolescenza, uno spazio di libertà e autenticità, un ricordo che accompagnerà i ragazzi per sempre.

Perché imparare a raccontarsi significa imparare a conoscersi, e la scrittura è il modo più potente per farlo.

bottom of page